top of page
Cerca

Whistleblowing e PMI: da obbligo a opportunità per la tua impresa

  • Immagine del redattore: Francesco Muscara
    Francesco Muscara
  • 22 ott
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 24 ott

Whistleblowing 2025: obblighi, sanzioni e vantaggi per le PMI. Trasforma la compliance in fiducia e reputazione aziendale.



Whistleblowing: non solo un obbligo normativo


Dal D.Lgs. 24/2023 tutte le aziende con almeno 50 dipendenti, e molti enti del settore socio-sanitario, devono attivare un canale interno di segnalazione.

Chi non lo fa rischia sanzioni fino a 50.000 €, ma soprattutto perde un’occasione di crescita organizzativa.



Cosa significa davvero “whistleblowing”


Il whistleblowing è un sistema sicuro che consente a dipendenti, collaboratori o fornitori di segnalare comportamenti illeciti o irregolari, in modo riservato e protetto. Non serve solo a “denunciare” al datore di lavoro, ma a prevenire problemi e tutelare l’impresa prima che un errore diventi danno o scandalo.



Come implementarlo in azienda


Creazione di un canale sicuro (digitale o cartaceo) accessibile e riservato

  • Nomina del gestore delle segnalazioni indipendente

  • Formazione minima del personale e aggiornamento della policy aziendale

Soluzioni “chiavi in mano” permettono di essere conformi in pochi giorni, anche per PMI e cooperative.



Il vantaggio competitivo della trasparenza


Le aziende che gestiscono bene il whistleblowing migliorano la reputazione interna, rafforzano il rapporto con i dipendenti e si presentano in modo impeccabile a clienti, bandi e commesse pubbliche.

Essere trasparenti è oggi una leva di fiducia e marketing.



Call to Action


Vuoi capire se la tua azienda è già conforme al D.Lgs. 24/2023? Contattaci per ricevere una valutazione gratuita e scoprire la soluzione più adatta.





Close-up view of a diverse team collaborating in a modern office space
Whistleblowing

 
 
 
bottom of page